
This is not a Harp Marcella Carboni Trio a Jazz Alguer
Non capita spesso di andare in vacanza e trovarsi per caso catapultati in un contesto dall’alto profilo culturale. Per questa ragione è …
Non capita spesso di andare in vacanza e trovarsi per caso catapultati in un contesto dall’alto profilo culturale. Per questa ragione è …
“Oggi non si può più scrivere una storia, la sceneggiatura è superata giorno per giorno dalla realtà, dalle cose che vedo succedere…” …
“Un film che diventerà famoso” era lo slogan pubblicitario del primo film di Federico Fellini come regista, diretto in collaborazione con Alberto …
Tra radure, castagneti centenari e laghetti di montagna, Sabato 12 e Domenica 13 settembre i viandanti (accompagnati da una guida accreditata GAE) …
Non è solo un’operazione alla memoria questo bellissimo documentario di Mario Sesti, Bernardo Bertolucci: no end travelling presentato in prima visione mondiale …
TEATRO EUROPAUDITORIUM LUNEDÌ 6 MAGGIO 2019 ore 21.00 Storia di un impiegato è l’imperdibile tour di Cristiano De André, che farà tappa al Teatro EuropAuditorium di Bologna il 6 …
Il giorno e la notte, il nuovo film di Daniele Vicari, prodotto tra marzo e maggio 2020 durante (e nonostante) il lockdown, …
Un anno esatto fa, assecondando la mia antica e smodata passione per Cristina Donà, mi misi a fare l’appello dei suoi dischi, …
Area Fuori Tema è il nuovo spazio polivalente appena fuori città (a Cadriano di Granarolo) creato da Gianluca Aramini, titolare dell’azienda quarantennale …
Shelter è una coproduzione italo-francese del regista (e ricercatore in Scienze pedagogiche) bolognese Enrico Masi prodotta da Caucaso Film e Ligne 7 …
Yo imposible, Being Impossible, essere (un io) impossibile, è un film (produzione Venezuela/Colombia) che già dal titolo traduce in più idiomi il concetto di …
Quel suo modo di brandire il braccio nello spazio disegnando delle anse sinuose nell’aria. Quella sua sensualità innata e un po’ nascosta. Una …
Qual è la guerra di Maria? Maria è una donna, del sud, è una lavoratrice precaria, è madre di tre figli e …
Fellini documentario. È a partire da questo accostamento ossimorico che vorremmo addentrarci in un breve approfondimento del suo bellissimo film I clowns, appena restaurato …
E’ calato il sipario su un altro grande vecchio del cinema italiano, è scomparso all’età di 96 anni Franco Zeffirelli. Nato al …
È iniziata una nuova era per il cinema. Quella del documentario di guerra animato, un genere capace di mescolare il reportage bellico …
Era il 1921 quando Stanlio e Ollio si incontrarono sul set del loro primo film insieme, si chiamava Cane fortunato e i due attori, …
“I 400 colpi non è un film che si può presentare”. Ha esordito così Jean-Pierre Léaud a Bologna, dove si è mostrato canuto …
Tra tanti buoni motivi per volare a (ri)vedere sul grande schermo la versione restaurata de Gli Uccelli di Alfred Hitchcock, ce n’è uno su …
Il Natale è ormai alle porte, e in tutte le famiglie sono di solito le donne ad indossare i pantaloni di Babbo …
“Miró concepiva la propria opera come un monologo interiore e, allo stesso tempo, come un dialogo con il pubblico” da questa constatazione …
Guardando Vi presento Toni Erdmann, della regista tedesca Maren Ade, la prima sensazione che ci investe prepotentemente è quella di essere …
“Ombra. Canzoni della Cupa e altri spaventi”: il concerto di Vinicio Capossela al Teatro Europauditorium di Bologna – 1 marzo Il pubblico …
La La Land è un film a cui va sicuramente riconosciuto il merito di aver riacceso un focoso dibattito e dunque l’interesse …
Un evento come l’uscita in prima visione della versione restaurata di Il mago di Oz, era da tempo atteso (in famiglia) e …
“È una storia incredibile un evento storico che getta una luce oscura sui militari sovietici, una verità che le autorità si rifiutano …
Si è aperto con Federico Zampaglione che attraversa la Platea per salire sul palco, il concerto dei Tiromancino al Celebrazioni di Bologna, …
La verità negata, dedicato allo scontro in tribunale tra la storica Lipstadt e il negazionista Irving, in proiezione in questi giorni, è …
Se non siete mai stati al Cinema Teatro Galliera, il consiglio è di rimediare presto a questa mancanza. Una programmazione ricca e …
Uscito da poco nelle sale italiane, l’esordio lungo di Marco Danieli, classe 1976, presentato a Venezia nel corso delle Giornate degli Autori, …
In programmazione in queste ore, il nuovo film di Ken Loach (Io, Daniel Blake) dopo le controversie sulla Palma d’Oro a Cannes, sembra oggi …
Bologna vince un’altra importante scommessa e si aggiudica l’epocale esposizione su David Bowie. Grazie ai pregi strutturali del MAMBO, Museo di Arte …
Undicesimo film nella breve carriera autoriale di Antonio Pietrangeli, morto accidentalmente per annegamento solo tre anni dopo, Io la conoscevo bene (1965) …
Pare che Brando scartò l’ipotesi iniziale di affidare la direzione di One-Eyed Jacks al giovane Stanley Kubrick a causa di forti divergenze …
1957 Hartford, Connecticut. Nella dorata cornice di un mondo patinato e dal cromatismo acceso ed esasperato si muovono i personaggi della famiglia Whitaker: …
Hopper e il cinema: è la volta di Psyco di Hitchock, che il maestro girò in bianco e nero, senza star di …
A proposito di Florida (in programmazione al cinema Lumière) di Philippe Le Guay, potremmo dire che sia la storia di un viaggio, come …
Sembrano non passare gli anni per Cristiano Godano e i suoi fantastici Marlene, sulle scene da ormai 26 anni, ma sempre incisivi. …
FRANCESCA DIVELLA UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE info@francescadivella.it Mobile: +39 333 3764136 Fax : +39 051 3371817 40139 – BOLOGNA
“Che fretta c’era/Maledetta primavera?/Che fretta c’era/Se fa male solo a me?” Parafrasando il testo della hit di Loretta Goggi (anno 1981) che …
“In natura ogni predatore diventa preda di qualcun altro. È un equilibrio, funziona così.” Si potrebbe riassumere con queste poche parole il …
Save the date: 29 maggio 2020 ore 20,30 Dopo il concerto Sold Out del 10 gennaio scorso, torna a grande richiesta il …
Si è tenuto ieri sera a Bologna il concerto di Cristiano De Andrè presso l’Europauditorium, in un teatro gremito di gente di …